Conferenza "talk" di Mark Van Tongeren al TEDx dal titolo "Into the Unknown" svoltasi a Taipei l'11 settembre 2016. Riflessioni sulla natura del suono e come lo percepiamo culturalmente. C'è già una melodia nascosta nel timbro di un singolo tono.
Risonanza magnetica in tempo reale (rt-MRI) di Anna-Maria Hefele mentre esegue il brano "Sehnsucht nach dem Frühling" (Nostalgia di primavera) di Mozart (K. 596) eseguito in canto difonico e canto tradizionale. Con la risonanza magnetica è possibile vedere i tessuti molli e dunque le cavità del tratto vocale e i ...
Raccolta di risonanze magnetiche in tempo reale del tratto vocale. E' una playlist, dunque potete passare al video successivo e visualizzare l'elenco all'interno del player.
Tomografia a risonanza magnetica di una performance di canto difonico. "Inno alla gioia" cantato da Wolfgang Saus usando la tecnica a due cavità. A differenza dei raggi X, con la risonanza magnetica è possibile vedere molto bene i tessuti molli e dunque la posizione, la forma e i movimenti della lingua. Consiglio di ...
TISATO, Graziano G., 1989. Analisi e sintesi del Canto Difonico. – contenuto in: In Atti del VIII Colloquio di Informatica Musicale – Festival Spaziomusica ’89, 33–51. Cagliari: Associazione Spaziomusica L.S.R.M.
Storico trattato sul canto difonico, presentato al “II Convegno di Foniatria – La Voce Artistica”, tenutosi presso il “Teatro Alighieri” di Ravenna nel 2001.
TISATO, Graziano G., Andrea RICCI MACCARINI & Tran Quang HAI, 2001. Caratteristiche fisiologiche e acustiche del Canto Difonico. – contenuto in: La voce del cantante, Volume II (Atti del II Convegno di Foniatria “La Voce Artistica”), Torino: Omega Edizioni
Riverbero è stato girato dentro la camera riverberante dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino. Nella parte finale, imperdibile intervista ad Andrea Pavoni Belli.
Citando la descrizione del video: "La camera riverberante, luogo estremo e sconosciuto, evoca un dirompente misticismo a ...
Visualizzando la propria voce su uno spettrogramma, Tran Quang Hai scrive la parola "MINIMUM" sul monitor. Il software usato è Overtone Analyzer edito dalla Sygyt Software.
IN BREVE
In natura, qualunque forma di energia vibrazionale tende a distribuirsi e concentrarsi nello spettro delle frequenze secondo uno schema ben preciso e ricorrente. Se ordiniamo dalla più grave alla più acuta queste frequenze otteniamo la scala degli armonici naturali. Questa "scala" non è stata creata o decisa ...
Il canto armonico è l'arte di cantare due note contemporaneamente.
E' un'antica tecnica vocale che permette di cantare la più ancestrale delle melodie: la serie armonica.
In breve
Il canto armonico, detto anche canto difonico o diplofonico (in inglese overtone singing) è una tecnica di canto nella ...