Khöömej – Il canto armonico di Tuva

In questo video vengono presi in rassegna e spiegati tutti i principali stili del canto difonico tuvano.
In questo video vengono presi in rassegna e spiegati tutti i principali stili del canto difonico tuvano.
Versione integrale del celebre film/documentario Genghis Blues (1999). Documenta il viaggio del cantante statunitense Paul Pena, un bluesman cieco che raggiunge l'isolata nazione asiatica di Tuva ...
Nel 1984 il produttore cinematografico tedesco Hinnerick Bröskamp ha scoperto le caratteristiche acustiche uniche del serbatoio d'acqua sotterraneo "Severin" della RheinEnergie di Colonia (questa ...
Il chipendani è un arco musicale da bocca originario dello Zimbabwe. E' un arco da bocca particolare, in quanto la corda in tensione è divisa in due parti diseguali da un filo legato per un capo alla ...
Composizioni originali di Raffaele Schiavo. Metodo Voxechology.
Il K'ni è uno strumento tradizionale vietnamita. E' un cordofono ad arco che usa la bocca del musicista come risonatore e permette allo strumento di ...
In giro per la steppa mongola all'inizio dell'estate del 2008 con Enkhjargal Dandarvaanchig (alias Epi), suonatore di Morin khuur e cantante.
Canto difonico e monocordo.
Dato che scarseggiano i reperti di donne che praticano il canto difonico... tutto fa brodo :) Un timbro di voce più vicino al proprio attiva certamente meglio i neuroni a specchio!
Documentario realizzato dalla Mongolia (Mongolian National Commission for UNESCO) per promuovere l'inserimento delle tecniche di canto difonico mongole nella lista dei "Patrimoni orali e immateriali ...
Manuela Donoso e Luisa Pereira hanno realizzato una serie di dispositivi meccanici, software, sculture e stampe per esplorare la relazione tra armonia musicale e visiva. Questi oggetti permettono di ...
L'arco musicale da bocca solitamente viene percosso ritmicamente con un bastoncino. In questo video viene suonato con un archetto, per sfregamento. Un arco che suona un altro arco. Interessante!
Le vocali della lingua parlata simulati tramite modelli fisici del tratto vocale.
Gibaldi è uno dei pionieri della tecnica oggi chiamata "flute style". I video risalgono al 2009.
A cura di Johanni Curtet.
Breve opera corale composta originariamente nel 1970 dallo svedese Folke Rabe. Si rifà un po' a Stimmung di Stockhausen e Lux Aeterna di Ligeti.