Sette stili di canto armonico Tuvano (khoomei)

Esecuzione dei sette stili principali del canto armonico Tuvano, noto con il termine "khoomei", da parte di Giovanni Bortoluzzi, lungo il fiume Piave, in provincia di Treviso.
Esecuzione dei sette stili principali del canto armonico Tuvano, noto con il termine "khoomei", da parte di Giovanni Bortoluzzi, lungo il fiume Piave, in provincia di Treviso.
Il canto Umngqokolo della trubù sudafricana degli Xhosa.
Miroslav Grosser propone una serie di ottimi esercizi per sviluppare un maggiore controllo e consapevolezza della Serie Armonica. Gli esercizi sono di livello intermedio-avanzato (L2).
Una selezione di reperti di Andrea Simone la cui tecnica, come lui stesso la descrive, non deriva dalle tecniche di origine mongola ma dalla tradizione occidentale esoterica. Alla ricerca del suono ...
Risonanza magnetica in tempo reale (rt-MRI) di Anna-Maria Hefele mentre esegue il brano "Sehnsucht nach dem Frühling" (Nostalgia di primavera) di Mozart (K. 596) eseguito in canto difonico e canto ...
In questi video Anna-Maria Hefele impiega le tecniche di canto difonico in "Licht und Abyss" (2012), la trasposizione in teatrodanza dell'omonimo libro della coreografa e danzatrice tedesca Yvonne ...
Una canzone tradizionale di Tuva, interpretata in modo non tradizionale. L'arrangiamento è improvvisato. In questa performance si combinano tradizione tuvana, jazz fusion contemporaneo, un po' di ...
Il celebre "Picnic with the Monk" di Christian Zehnder cantato nella cappella dell'abbazia romanica di Romainmotier, in Svizzera. La performance è divisa in tre parti. Questo lavoro è molto ...
Canto tradizionale del popolo Dani, in Nuova Guinea Occidentale (provincia autonoma indonesiana di Papua). Ad un primo ascolto è evidente la somiglianza di alcune tecniche con il canto degli Xhosa ...
Overtone Friends è un gruppo di persone che si ritrovano e organizzano workshop, corsi, seminari e concerti di Canto armonico e Circle Songs.
Raphael De Cock è un polistrumentista e cantante belga esperto negli stili di canto tradizionali, in particolare nel canto difonico tuvano. E' coinvolto in vari progetti musicali internazionali. ...
Tomografia a risonanza magnetica di una performance di canto difonico. "Inno alla gioia" cantato da Wolfgang Saus usando la tecnica a due cavità. A differenza dei raggi X, con la risonanza magnetica ...
Dixie's Land fatta in Polyphonic Overtone Singing. La finestra sul lato destro del video è la "H-Stack" del software HARMONYNC un ...
Storico trattato sul canto difonico, presentato al “II Convegno di Foniatria – La Voce Artistica”, tenutosi presso il “Teatro Alighieri” di Ravenna nel 2001.
Atti ufficiali dell'UNESCO per la procedura di inserimento del Khoomei/Khöömei nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Interessanti i file "Nomination form" e "Consent of ...
Documentario realizzato dalla Cina per promuovere l'inserimento delle tecniche di canto difonico mongole nella lista dei "Patrimoni orali e immateriali dell'umanità" dell'UNESCO avventuta nel 2009 ...
In questo video vengono presi in rassegna e spiegati tutti i principali stili del canto difonico tuvano.
Versione integrale del celebre film/documentario Genghis Blues (1999). Documenta il viaggio del cantante statunitense Paul Pena, un bluesman cieco che raggiunge l'isolata nazione asiatica di Tuva ...
Marco Tonini (alias Tertium Auris) è uno studioso e ricercatore che si occupa di tecniche vocali, sia tradizionali che sperimentali. E' anche musicista, cantante e direttore di coro/orchestra. ...
MuOM è un coro che pratica canto difonico con sede a Barcellona. E' stato fondato nel 2008 da Moisés Pérez, Farran Sylvan James e Joaquín Manjón. Usano tecniche di canto difonico sia moderne che ...
Nel 1984 il produttore cinematografico tedesco Hinnerick Bröskamp ha scoperto le caratteristiche acustiche uniche del serbatoio d'acqua sotterraneo "Severin" della RheinEnergie di Colonia (questa ...