Mal Webb – Voci in Laringostroboscopìa

Mal Webb esegue un vasto numero di suoni combinati utilizzando corde vocali, false corde, epiglottide, lingua e labbra. Gli effetti sono molto interessanti soprattutto per la qualità video della ...
Mal Webb esegue un vasto numero di suoni combinati utilizzando corde vocali, false corde, epiglottide, lingua e labbra. Gli effetti sono molto interessanti soprattutto per la qualità video della ...
Bimbo Tuvano si esibisce a Tuva cantando in stile Sygyt.
La ricerca sulle tecniche viene pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Voice. Ilaria Orefice e Giovanni Bortoluzzi durante la presentazione della ricerca, al Pacific Voice Conference di ...
(in foto, il tenore di Santa Sarbana, Silanus) Il Canto a Tenore è una forma di canto corale sardo, le cui origini risalgono probabilmente al periodo nuragico (circa tra il 1800 a.c. e il 100-200 ...
Il canto degli armonici, a Tuva, è conosciuto con il termine generico Khöömei, che tradotto significa gola.Dire che è soltanto una famiglia di tecniche vocali è riduttivo, è altresì una ...
Con MP3. Gli autori del testo si addentrano nel mondo del canto difonico, luogo mentale e fisico tanto affascinante quanto sconosciuto, che si snoda tra riconoscimento, studio, esercizio e pratica ...
Spesso si parla di canto armonico come tecnica per fare 2 o 3 note contemporaneamente: fino a 2 ok, ma 3? Ecco svelato l'arcano. I maestri indiscussi sono i Tuvani, e questa è una loro tecnica ...
Ilaria Orefice propone un secondo tutorial sul Canto Difonico, affrontando una tematica molto importante: il riconoscimento delle note che corrispondono agli armonici ed il loro utilizzo consapevole. ...
Ilaria Orefice introduce le basi del canto difonico con due semplici esercizi, uno a singola cavità ed uno a doppia cavità. Il tutorial è rivolto soprattutto a donne e bambini.
Natascha Nikeprelevic esegue "invocation", un brano per voce sola che utilizza armonici uniti alla tecnica di abbassamento di ottava, utilizzando il meccanismo vocale noto come "fry", o "strohbass". ...
Wolfgang Saus ha pubblicato il suo test di ascolto per capire se si possiede la capacità di discernere i toni della Serie Armonica. Mi è capitato spesso di citare questa geniale invenzione di Saus ...
Immaginando di avere di fronte un macchinario con manopole e bottoni, David Stützel ci fa vedere come il nostro tratto vocale è un completissimo sintetizzatore di suoni. Sul suo canale di YouTube ...
Esecuzione dei sette stili principali del canto armonico Tuvano, noto con il termine "khoomei", da parte di Giovanni Bortoluzzi, lungo il fiume Piave, in provincia di Treviso.
Il canto Umngqokolo della trubù sudafricana degli Xhosa.
Miroslav Grosser propone una serie di ottimi esercizi per sviluppare un maggiore controllo e consapevolezza della Serie Armonica. Gli esercizi sono di livello intermedio-avanzato (L2).
Conferenza "talk" di Mark Van Tongeren al TEDx dal titolo "Into the Unknown" svoltasi a Taipei l'11 settembre 2016. Riflessioni sulla natura del suono e come lo percepiamo culturalmente. C'è già una ...
Ultraspeech è un software che permette di vedere cosa succede dentro la bocca durante i processi fonatori. Anziché usare complessi macchinari per la risonanza magnetica, questo programma utilizza un ...
Ultraspeech-tools è un set di strumenti software che permettono di vedere cosa succede dentro la bocca durante la fonazione. Sono necessari un ecògrafo, una telecamera e un microfono. Questi software ...
Risonanza magnetica in tempo reale (rt-MRI) di Anna-Maria Hefele mentre esegue il brano "Sehnsucht nach dem Frühling" (Nostalgia di primavera) di Mozart (K. 596) eseguito in canto difonico e canto ...
Canto tradizionale del popolo Dani, in Nuova Guinea Occidentale (provincia autonoma indonesiana di Papua). Ad un primo ascolto è evidente la somiglianza di alcune tecniche con il canto degli Xhosa ...
Overtone Friends è un gruppo di persone che si ritrovano e organizzano workshop, corsi, seminari e concerti di Canto armonico e Circle Songs.
Raccolta di risonanze magnetiche in tempo reale del tratto vocale. E' una playlist, dunque potete passare al video successivo e visualizzare l'elenco all'interno del player.
Raphael De Cock è un polistrumentista e cantante belga esperto negli stili di canto tradizionali, in particolare nel canto difonico tuvano. E' coinvolto in vari progetti musicali internazionali. ...
VTDemo è un software (per Windows) per dimostrare in modo interattivo come la qualità dei diversi suoni del linguaggio possa essere spiegata da cambiamenti nella forma del tratto vocale. VTDemo ...