Atti ufficiali dell'UNESCO per la procedura di inserimento del Khoomei/Khöömei nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Interessanti i file "Nomination form" e "Consent of ...
The Khoomei on the “UNESCO Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity”. UNESCO – Section of Intangible Cultural Heritage, Abu Dhabi (2009) & Nairobi (2010)
Documentario realizzato dalla Cina per promuovere l'inserimento delle tecniche di canto difonico mongole nella lista dei "Patrimoni orali e immateriali dell'umanità" dell'UNESCO avventuta nel 2009 ...
Versione integrale del celebre film/documentario Genghis Blues (1999).
Documenta il viaggio del cantante statunitense Paul Pena, un bluesman cieco che raggiunge l'isolata nazione asiatica di Tuva ...
Marco Tonini (alias Tertium Auris) è uno studioso e ricercatore che si occupa di tecniche vocali, sia tradizionali che sperimentali. E' anche musicista, cantante e direttore di coro/orchestra. ...
MuOM è un coro che pratica canto difonico con sede a Barcellona. E' stato fondato nel 2008 da Moisés Pérez, Farran Sylvan James e Joaquín Manjón. Usano tecniche di canto difonico sia moderne che ...
Nel 1984 il produttore cinematografico tedesco Hinnerick Bröskamp ha scoperto le caratteristiche acustiche uniche del serbatoio d'acqua sotterraneo "Severin" della RheinEnergie di Colonia (questa ...
Dato che scarseggiano i reperti di donne che praticano il canto difonico... tutto fa brodo :) Un timbro di voce più vicino al proprio attiva certamente meglio i neuroni a specchio!
Documentario realizzato dalla Mongolia (Mongolian National Commission for UNESCO) per promuovere l'inserimento delle tecniche di canto difonico mongole nella lista dei "Patrimoni orali e immateriali ...
Visualizzando la propria voce su uno spettrogramma, Tran Quang Hai scrive la parola "MINIMUM" sul monitor. Il software usato è Overtone Analyzer edito ...