Indice
- 1 Il progetto:
- 2 Lo spirito
- 3 Modalità di partecipazione
- 4 Dove
- 5 Quando
- 6 Come funziona l’ospitalità
- 7 Modalità espressive approfondite
- 8 Programma delle attività (in fase di definizione)
- 9 Eventi ufficiali
- 10 Costi
- 11 Vitto
- 12 Vuoi proporre una tua attività?
- 13 Vuoi proporre un intervento all’evento pubblico finale?
- 14 Iscriviti e aderisci all’evento
- 15 Contattaci!
- 16 I membri del collettivo
- 17 Dalle edizioni precedenti: fatti un’idea delle persone che incontrerai:

Il progetto:
Overtone Friends è un collettivo di cantanti, insegnanti, sperimentatori vocali e ricercatori,
impegnato nella diffusione della consapevolezza e della sperimentazione sulla voce umana.
Il gruppo promuove la ricerca e la divulgazione delle potenzialità vocali sia in ambito performativo
che di benessere psicofisico, con particolare attenzione alla sperimentazione e alla ricerca
individuale.
In collaborazione con Don Roberto Tagliaferri, Associazione Hevel – La fragilità del tutto,
Overtone Friends organizza annualmente una residenza artistica gratuita, offrendo per una settimana
laboratori e attività che spaziano dal canto armonico (difonico) alle tecniche vocali di diverse
tradizioni, culminando in una performance collettiva in memoria di Demetrio Stratos. A queste
residenze artistiche gratuite partecipano circa 30 persone ogni anno.
Attivo dal 2016, il collettivo si distingue per lo scambio di competenze, la collaborazione tra
appassionati e professionisti e la promozione pubblica delle potenzialità espressive della voce.
Le attività di Overtone Friends abbracciano la voce in tutte le sue sfaccettature, trattando sia
aspetti tecnici come la natura del suono e la fisiologia vocale, sia il canto armonico nelle sue
molteplici tradizioni globali, sia le diverse tecniche e i modi con cui la voce può divenire strumento
d’espressione artistica ed emotiva.
Tra i riferimenti culturali principali citiamo Demetrio Stratos, figura di spicco nella ricerca vocale,
insieme a tradizioni come i canti dell’Asia centrale (Tuva, Mongolia, Tibet), i canti sardi e altre
tecniche performative di frontiera. Il gruppo si ispira anche alle “Circle Song” di Bobby McFerrin,
ed esplora l’utilizzo sia di strumenti ancestrali (didgeridoo, scacciapensieri, …) che di attrezzature
moderne (microfoni, loop station, effettistica).
Lo spirito
Lo spirito dell’iniziativa è quello che contraddistingue il gruppo di amici Overtone Friends: dal 2016, in forma sempre mutevole si ritrovano ogni anno per cantare, imparare e ricordare l’ispirazione di Demetrio Stratos. Chiunque si può unire al gruppo sperimentale. Il gruppo è da sempre disponibile per collaborazioni e performance pubbliche con dimostrazione di vocalità estreme e non convenzionali. Naturalmente le performance pubbliche non sono vincolanti, se non te la senti di cantare in pubblico, nessun problema.
Modalità di partecipazione
L’iscrizione è libera e aperta a tutti i membri del gruppo Overtone Friends e loro amici e/o conoscenti che si potranno invitare fino al raggiungimento dei posti letto a disposizione (nessun limite per chi vuole mettere tenda o prendere ospitalità altrove). Occorre portare lenzuola o sacco a pelo, federa, asciugamani e nécessaire.
Dove
Località S. Genesio, 29010 Vigoleno (PC) – Presso la Casa di Spiritualità di San Genesio, sito nel Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano.
Quando
DA: Lunedì 7 luglio.
A: Domenica 13 luglio.
È possibile partecipare anche solo per una parte della settimana, avendo cura di indicare con precisione le date di check-in/check-out nel momento in cui compilate il questionario di iscrizione, anche se prediligiamo la partecipazione a più giorni possibili per amalgamarci meglio. Sapere con esattezza il periodo in cui ciascuno di voi parteciperà, è fondamentale perché i docenti devono poter sapere quante persone parteciperanno alle attività. Inoltre, se fai domanda per il posto letto, dobbiamo conoscere il numero preciso di persone per ciascun giorno, in modo da poter sistemare tutti nel migliore dei modi.
Come funziona l’ospitalità
Il posto è un ex ostello, quindi non c’è una vera e propria ospitalità. Abbiamo a disposizione 20 posti letto in tutto, disposti in modo eterogeneo (camere da 2, 4 e 6 letti), quindi meglio essere pronti ad adattarsi. Fuori c’è un grande giardino ed è possibile montare tende da campeggio. C’è anche una veranda coperta e altri spazi in cui è possibile fare le prove al coperto.
Se dunque vuoi pernottare in una camera della casa, dovrai indicarlo nel questionario di iscrizione, al punto “Vorresti pernottare presso la casa che abbiamo a disposizione?”
Se dovesse verificarsi una situazione di overbooking dei posti nelle camere (ossia le domande di pernottamento sono superiori ai posti disponibili), i membri del collettivo Overtone Friends si riservano il diritto di scegliere i partecipanti che potranno pernottare nelle camere della casa entro domenica 29 giugno (1 settimana prima dell’inizio del Summer Camp). Le persone che hanno fatto domanda e che non potranno alloggiare, saranno avvisate entro tale termine e avranno l’onere di trovare una sistemazione autonomamente, oppure potranno montare una propria tenda nel giardino.
Alla partenza, è obbligatorio lasciare tutto pulito come abbiamo trovato! Ci organizzeremo per pulire insieme l’ultimo giorno.
Modalità espressive approfondite
- Canto difonico politonale (western overtone singing).
- Canto Khöömei, Kargyraa e Sygyt (stili di canto “gutturale” delle tradizioni di Tuva/Mongolia).
- Registri falsocordali (Canto a Tenore Sardo).
- Registro di “fischio” (m3).
- Hatha Yoga sonoro.
- Improvvisazione corale in cerchio (Circle Singing).
Programma delle attività (in fase di definizione)
I workshop si terranno al mattino mentre le attività di canto in cerchio al pomeriggio. La sera sarà solitamente libera per dare l’opportunità di conoscerci meglio e approfondire eventuali argomenti trattati durante la giornata.
Eventi ufficiali
- Giovedì 10 luglio – Memorial pubblico a Demetrio Stratos nella Sala Delle Cariatidi a Salsomaggiore Terme (orario da confermare, sarà in serata)
- Domenica 13 luglio (mattina) – Messa in memoriam (luogo e orario da definire)
Costi
Il contributo per il pernottamento a persona è variabile, a seconda del numero di partecipanti, e sarà fra 10€ e 20€ a notte. È inoltre richiesta una cauzione di € 50,00.
Le modalità di pagamento saranno comunicate da parte dell’organizzazione dopo che avrai compilato il questionario e la tua richiesta di partecipazione sia stata accolta.
La cauzione ha il solo scopo di responsabilizzare i partecipanti all’impegno preso e coprire eventuali danni alla struttura nella quale siamo ospitati. Se ti iscrivi e poi non vieni, perdi la cauzione (se ci comunichi che non puoi più venire entro i termini indicati di seguito, ti rimborseremo comunque la cauzione). Se ti iscrivi e poi fai dei danni alla struttura nella quale siamo ospitati, verrà sottratta dalla cauzione una quota. Insomma, casi particolari a parte, normalmente le cauzioni vengono interamente restituite al momento del tuo check-out.
Scadenze utili per annullamento iscrizione e conseguente rimborso della cauzione (dopo la perdi):
- Lunedì 30 giugno 2025 (compreso): se hai fatto domanda per il pernottamento in una camera della casa, o se hai fatto domanda per la sola partecipazione alle attività.
Vitto
La prima colazione e i pasti non sono inclusi. Verranno preparati pranzi e cene vegetariani per i quali chiediamo un contributo di € 7.00/8.00 a pasto, € 3.00/4.00 per la colazione. Sono inoltre presenti due trattorie di cui una raggiungibile a piedi e un’altra nei dintorni con le quali stiamo cercando di avere delle convenzioni.
Una volta che vi sarete iscritti vi daremo ulteriori dettagli, facciamo presente che la cucina è ad uso esclusivo dell’organizzazione: se avete necessità particolari, non esitate a contattarci.
Vuoi proporre una tua attività?
Se vuoi proporti come conduttore di un’attività (corso, workshop, seminario, concerto, ecc.) da includere nel programma del Summer Camp 2025, sei il benvenuto.
Considera che:
- Le attività ufficiali si dovrebbero tenere idealmente:
- al mattino i workshop e le attività con valenza più didattica;
- al pomeriggio le sessioni di canto in cerchio e in generale attività canore che possano coinvolgere tutti i partecipanti.
- La durata consigliata degli slot orari dovrebbe essere tra 1 e 2 ore massimo.
- Le attività ufficiali (al mattino e pomeriggio) sono gratuite e non c’è alcun budget a disposizione dell’organizzazione per pagare direttamente i docenti/conduttori.
- Eventuali costi e/o contributi spese che ciascun docente/conduttore ritiene necessari per poter svolgere la propria attività e le modalità di riscossione degli stessi, dovranno essere gestiti dal diretto interessato e dichiarati esplicitamente al momento della compilazione del questionario di iscrizione.
- Nel questionario di iscrizione, al punto “Proposta di attività“, ti viene chiesto di descrivere brevemente l’attività che proponi, prestando attenzione ad indicare i seguenti aspetti: una breve biografia (poche righe, per raccontarci chi sei); argomenti; obiettivi; modalità di svolgimento; eventuali attrezzature e strumenti necessari; numero di partecipanti min/max; eventuale quota richiesta per partecipante (€).
Per qualunque domanda non esitare a contattarci direttamente. I contatti li trovi qua.
Vuoi proporre un intervento all’evento pubblico finale?
Durante la serata del 10 luglio è previsto un evento pubblico, per il quale è possibile proporsi per tenere un intervento/talk su argomenti riguardanti uno di questi temi:
- Demetrio Stratos.
- Voce, vocalità e tecniche vocali.
Iscriviti e aderisci all’evento
La prenotazione si considera effettuata dopo che avrai svolto entrambe queste operazioni:
- Compilato e inviato il questionario di iscrizione.
- Versato l’importo della cauzione e dei giorni di pernottamento secondo le modalità che ti comunicheremo.
Non sono previste “prenotazioni multiple”. Anche se siete un gruppo di amici, ciascuno dovrebbe compilare il questionario e versare la propria quota individualmente (per facilitare le operazioni di restituzione/rimborso).
Contattaci!
Scrivi un email a: armonici.it+stratoscamp@gmail.com
Invia un messaggio su Facebook a Overtone Friends: https://www.facebook.com/overtonefriends
I membri del collettivo
I membri attivi del collettivo Overtone Friends sono una quindicina, provenienti da diverse parti d’Italia – dal Piemonte al Veneto, dal Lazio alla Sardegna. Indichiamo una breve lista di biografie dei membri più attivi, in ordine alfabetico:
Elisa Bonani

Voce, corpo e suono sono gli strumenti con cui da oltre dieci anni accompagno gruppi in percorsi di espressione, consapevolezza e relazione. Mi muovo tra teatro, improvvisazione e canto, e ho dato vita al Canto del Sé, una pratica vocale che invita a seguire il flusso spontaneo della voce, esprimersi con autenticità e riscoprire la propria creatività.
Mi sono formata come conduttrice di laboratori di Teatro Sociale e Drammaterapia all’Università La Sapienza di Roma, e dal 2017 integro nel mio lavoro l’approccio gestaltico, oggi base teorica ed esperienziale del mio percorso. Sto seguendo il programma SAT di Claudio Naranjo e approfondito la relazione d’aiuto attraverso l’arte e la voce con l’Istituto Kantha di Rosa Medina.
Dal 2019 faccio parte del collettivo vocale Overtone Friends, con cui esploro la voce armonica e il suono come via di trasformazione e connessione.
Giovanni Bortoluzzi

Musicista polistrumentista, esperto nell’arte del canto difonico.
Si forma come bassista Jazz, per poi esplorare il mondo delle Circle Song sotto la guida della cantante ed insegnante Enrica Bacchia. Nel 2013 si dedica al canto difonico, studiando con maestri europei e asiatici tra cui: Raphaël DeCock, Miroslav Grosser, Enkhjargal Dandarvaanchig, Radik Tyulyush, Imre Peemot, specializzandosi nello stile tuvano “Kargyraa”, per il quale verrà premiato al Simposio Internazionale di Tuva del 2023 col premio: “for mastering the Kargyraa technique”.
Dal 2014 tiene corsi sulle tecniche di canto difonico sia contemporanee, che appartenenti alle tradizioni di Tuva e della Sardegna. Nel 2024 pubblica il libro “Cantare gli armonici: il metodo 4L”.
Manuela Guerrini

Manuela Guerrini è insegnante di yoga, musicoterapista e specializzata in nada yoga con Riccardo Misto. Appassionata di tradizioni popolari nella loro espressione corporea e vocale, porta avanti la ricerca e la sperimentazione nel campo della voce e del ritmo uniti all’ascolto di sé e dell’altro. E’ parte del coro “Goccia di Voci” diretto da Lorenzo Sansoni.
Alice Impelliccieri (Metsa Rabi)

Educatrice professionale, specializzata nella facilitazione di processi di empowerment, individuali e comunitari. Scopre il potere vibrazionale del canto vivendo in Amazzonia, a stretto contatto con la popolazione Shipibo: da allora lo pratica ed esplora, attraverso la guida di vari maestri/e, come strumento terapeutico e di cura, condividendone la magia attraverso cerchi di canti medicina. Dal 2023 corista della Progressive Vocal Orchestra “Ancore d’Aria” di Oskar Boldre.
Roberto Magnani

Cantante di Khöömei e creatore di strumenti Tuvani.
Durante Il suo percorso fa la conoscenza dapprima con il maestro Giovanni Bortoluzzi ed in seguito con Sayan Bapa e Kaigal-Ool Khovalyg, concentrando le sue ricerche sugli strumenti della cultura Tuvana e le loro tecniche vocali Khöömei.
Inizia a partecipare alle competizioni internazionali nel 2020.
Nel 2021 partecipa alla competizione internazionale “Kargyraa-2021” dedicata al centenario della fondazione della Repubblica Popolare Tuvana. In questa occasione vince la nomination come “Best Accompainment” divenendo così il primo italiano premiato in una competizione internazionale Khöömei.
Nel 2022, durante la IV edizione dell’International Ethno Music Festival “Khöömei in the center of Asia”, vince nella categoria “Byrlang” fra i partecipanti provenienti da diverse nazioni.
Nel 2023 durante l’VIII simposio internazionale di etnomusicologia vince fra 120 artisti internazionali come “Miglior interprete Ezengileer”.
Simona Manias

Vive ad Ales, un piccolo paese in Sardegna nella provincia di Oristano. Appassionata di musica, si forma musicalmente ascoltando e appassionandosi agli Area e alla voce di Demetrio Stratos. Partecipa al corso sugli armonici tenuto da Giovanni Bortoluzzi, specializzandosi nelle tecniche di canto difonico e Kargyraa. Si esibisce con una performance di canto difonico al T.Off spazio teatrale a Cagliari accompagnata da suoni sperimentali di gong e batteria.
Piero Mannarelli

Polistrumentista e cantante amatoriale.
Coltiva da anni la passione per l’improvvisazione vocale in cerchio, principalmente secondo le metodologie di Oskar Boldre (metodo “Giocando la voce”, voglinoeditrice.it, 2022) e di Guillermo Rozenthuler.
Dal 2018 corista della Progressive Vocal Orchestra “Ancore d’Aria” di Oskar Boldre.
Fa parte del gruppo organizzatore dello Stratos Camp dal 2016.
Walter Mantovani

Walter Mantovani è sperimentatore, musicista e libero ricercatore nel campo degli “armonici”. Fin da giovane ha avuto numerose esperienze di canto corale, spaziando tra diversi generi: musica antica, opera, jazz, gospel e minimalismo contemporaneo. Ha iniziato a praticare il canto armonico nel 2009 come attività di studio e ricerca e dal 2012 ne insegna la tecnica. Da oltre un decennio si occupa di ricerca e sperimentazione nel campo delle “arti acustiche”, con particolare interesse per l’integrazione delle tecniche di fonazione con strumenti etnici tradizionali e strumenti elettroacustici moderni. Nel 2011 ha creato il sito web “Armonici.it”, un portale divulgativo volto a raccogliere informazioni e riscontri audio/video sul canto armonico e in particolare sul fenomeno delle “Serie Armoniche”. Dal 2012 collabora con il musicista e musicoterapista Alberto Ezzu come cantante difonico nell’omonimo Alberto Ezzu Lux Vocal Ensemble, con il quale ha partecipato alla produzione di due album e a numerosi concerti. Nel 2018 è autore e curatore, insieme ad Alberto Ezzu, della seconda edizione del libro “Il canto degli armonici. Storia e tecniche del canto difonico”. Nella sua vita lavorativa è consulente e docente nel campo delle ICT e delle industrie creative.
Sonia Rancati

Sound Healer e Gong Master, inizia il suo percorso nel 2012 studiando con: – Don Conreaux, grand Gong Master ed iniziatore internazionale della Suonoterapia; – Aidan McIntyre, maestro di Gong; – Thonla Sonam, maestro tibetano di Campane; – Albert Rabenstein, direttore di coro ed insegnate di campane armoniche e diapason; – Jochen Fassbender, maestro costruttore di strumenti; – Lisbeth Ultmann, cantante e terapeuta della voce, formazione Gestalt; – Anna-Maria Hefele, musicista e insegnante di canto difonico; – Oskar Boldre, musicista e conduttore di circlesong; – Stefano Manfrin, ricercatore nel Nada Yoga.
Inoltre: – Terapia Craniosacrale Biodinamica con Silvio Mottarella e Mike Boxhall; – Radiestesia e Radionica con Ing. Tullio Ducati; – Biologia Umana e 5 leggi biologiche con Dott. Matteo Penzo.
Tanti studi, un unico intento, percorrere le strade di connessione tra la manifestazione umana e l’essenza.
Renato Sclaunich

Laureato in Pedagogia indirizzo Psicologico e diplomato in Musicoterapia c/o CEP di Assisi, scuola internazionale di Musicoterapia. Master in: clinica della formazione, regia teatrale secondo metodo Stanivslavshji, image & design con Oliviero Toscani, image & design con Fabrizio Giugiaro. Polistrumentista: batteria, percussioni, flauto traverso, didgeridoo, pianoforte, voce ed altro.
Amanda Tosoni

Da piu’ di 20 anni è cantante professionista di stile Blues e Soul, compositrice e insegnante di tecnica vocale e fisiologia della voce parlata e cantata.
Dopo il master universitario in comunicazione musicale si è dedicata a numerosi studi di differenti tecniche vocali, logopediche e posturali.
Oggi è insegnante certificata del metodo di fisiologia vocale Lichtenberger®, ha conseguito il diploma di musicoterapia in nada yoga di Riccardo Misto e frequentato il corso di Formazione per conduttori di circlesong di Oskar Boldre.
Ha tenuto molti workshop vocali e concerti in Italia e diversi in Europa, in Africa (su invito dell’Ambasciata Italiana) e ad Haiti, collaborando con la onlus “Geologos sin Fronteras”.
Gianluca Varini

Strumentista e cantante amatoriale. Nel 2018 frequenta un corso di nada yoga (maestro Riccardo Misto) dove apprende le basi del canto difonico. Successivamente, intraprende un percorso di ricerca vocale personale interessandosi ai lavori da solista di Demetrio Stratos e specializzandosi nella tecnica della Flautofonia. Fa parte del gruppo organizzatore dello Stratos Camp dal 2018.
Fabio Vescarelli

Musicista specializzato in concerti meditativi, sonorizzazioni di danze e letture, improvvisazioni vocali e strumentali di gruppo. Ha studiato musica, sound healing, canto armonico difonico, canto libero trasformatore, nada yoga e altre pratiche di espressione ed evoluzione personale con diversi insegnanti, tra cui Don Conreaux, Tran Quang Hai, Anna-Maria Hefele, Rosa Medina, Riccardo Misto, Thonla Sonam. Lavora dal 2009 nell’ambito del volontariato e dell’organizzazione di eventi.
Dalle edizioni precedenti: fatti un’idea delle persone che incontrerai:
![]() | Questo contenuto è protetto da copyright: © 2025 Web Master – Alcuni diritti riservati. |
---|---|
Questo contenuto è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |